Cosa l’incidente di Sayano-Shushenskaya ci racconta sull’importanza dei controlli qualità

Un incidente catastrofico ha avuto luogo nell’agosto 2009, presso Sayanogorsk in Russia, coinvolgendo la sala turbine e trasformatori dell’impianto idroelettrico di Sayano-Shushenskaya.  L’impianto contava dieci turbine Francis da 640 MW ciascuna per una produzione di 24 TWh/anno.

Una grande quantità di acqua proveniente dal fiume Yenisei ha investito la sala turbine, causando l’esplosione di almeno un trasformatore e il danneggiamento di tutte le turbine, distruggendone almeno tre. In totale, 74 persone persero la vita.

Il rapporto ufficiale sull’incidente fu pubblicato inizialmente dalle autorità russe competenti sul proprio  website nell’ottobre 2009, e poi immediatamente rimosso.

Il rapporto descrisse come causa dell’incidente la rottura della bulloneria di un coperchio turbina a causa delle vibrazioni. Fu trovato che al momento dell’incidente almeno 6 dadi mancavano dai bulloni di accoppiamento. Dopo l’incidente 49 bulloni recuperati furono testati e furono evidenziate cricche da fatica su 41 di essi.

Ciò può far pensare a una cattiva scelta dei materiali per la bulloneria, oppure all’utilizzo di materiali non conformi alle specifiche, o ancora ad un programma di manutenzione e controllo in servizio insufficiente.

Questo tipo di incidenti sono un monito ad applicare un sistema di controllo efficace sulla progettazione, la fabbricazione e la manutenzione in impianto.

Per quanto riguarda la fabbricazione, l’utilizzo sistematico di un approccio di sorveglianza della qualità può portare a mettere in luce eventuali errori che altrimenti rimarrebbero nascosti nei materiali e nei componenti fino alla loro installazione in impianto.

Questo consente di limitare i costi di Non-Qualità, evidenziando eventuali problemi al loro apparire e consentendo di porvi immediato rimedio. La scoperta di Non-Qualità in una fase avanzata di fabbricazione di singole componenti può portare a un aumento esponenziale dei costi di fabbricazione, con ritardi e ricadute negative non trascurabili per i Committenti,  ed in ultima analisi per l’intero sviluppo del progetto, e con rischi notevoli per la sicurezza.

Non sempre, tuttavia, per un’azienda è possibile effettuare controlli qualità specifici su tutti i fornitori o produttori esterni. È proprio in questi casi che servizi come quelli offerti da InspecTeam. Dal 2006, InspecTeam si occupa, per conto dei suoi clienti, di gestione della qualità, audits e ispezioni. Il nostro team di esperti di qualità vi aiuterà nella gestione dei processi di qualità interni ed esterni.

La nostra rete di ispettori locali copre la maggior parte dell’Europa: i nostri ispettori sono disponibili per visite di un giorno o incarichi residenti. Possono visitare le strutture dei fornitori per assistere ai test, esaminare MTC e databook, verificare le misurazioni e valutare la lavorazione.

I nostri Clienti sono:

  • Compagnie petrolifere e del gas e appaltatori
  • Servizi energetici, sviluppatori privati, appaltatori e proprietari di centrali idroelettriche
  • Produttori nel settore dell’energia convenzionale e rinnovabile

Visitate il nostro sito web per saperne di più e mettervi subito in contatto con noi!

Condividi questo post con il tuo team

Articoli popolari: